Offerte & News

San Pietro: albero e presepi dal mondo – Fino al 12 gennaio 2020

Il 5 dicembre sono stati inaugurati in piazza San Pietro i tradizionali Presepi e l’albero di Natale.

Proviene da Scurelle, il comune della Valsugana in provincia di Trento, il Presepe per il Natale 2019. Giunge, invece, dall’Altipiano di Asiago l’imponente abete rosso, alto circa 26 metri, con diametro di 70 centimetri, innalzato accanto al Presepe. È stato donato insieme con una ventina di alberi più piccoli dal Consorzio di usi civici di Rotzo-Pedescala e San Pietro in provincia di Vicenza. Albero e Presepe sono legati insieme dal comune ricordo della tempesta dell’ottobre-novembre 2018 che devastò molte zone del Triveneto. Quest’anno, inoltre, il Gruppo Presepio Artistico Parè di Conegliano, in provincia di Treviso, ha curato l’allestimento del Presepe all’interno dell’Aula Paolo VI.

Il Presepe di Scurelle, realizzato quasi interamente in legno, è composto elementi architettonici caratteristici della tradizione trentina, dove sono alloggiati 20/25 personaggi a dimensione naturale (altezza delle statue 1,80 metri circa) in legno policromo. La Sacra Famiglia è collocata sotto la struttura più grande. Intorno alla scena centrale trovano spazio altri personaggi: Re Magi, pastori, animali, oggetti e piante.

Il Presepe di Conegliano, invece, richiama direttamente come ambientazione le antiche stalle fienile della Lessinia (“terra usata e preparata per i pascoli”), una zona geografica delle Prealpi Venete. La struttura ricorda le costruzioni ad arco a sesto acuto: una costruzione geometrica di ispirazione gotica. Le figure inserite nel Presepe hanno un’altezza di circa 125 centimetri e indossano abiti della tradizione veneta.

L’albero ed il Presepe rimarranno esposti fino alla conclusione del Tempo di Natale, che coincide con la festa del Battesimo del Signore, domenica 12 gennaio 2020.

 

Sempre fino al 12 gennaio, sarà aperta la mostra 100 Presepi in Vaticano, in via dell’Ospedale l, una traversa di via della Conciliazione.

La mostra raccoglie nella Sala Pio X più di 130 presepi provenienti da circa 30 Paesi del mondo.

Può essere visitata ogni giorno dalle 10:00 alle 20:00, salvo nei giorni 24 e 31 dicembre, in cui l’orario di chiusura sarà alle ore 17:00.

La visita è completamente gratuita. Ogni informazione è disponibile sul sito internet www.100presepi.it.